Ecco una torta salata decisamente nutriente e sostanziosa
che può essere preparata in anticipo e riscaldata poi in un secondo tempo. In realtà anche se fate tutto in un colpo solo, non è che perdete tanto tempo! Io l'avevo preparata a casa e cotta in montagna: vi garantisco che dopo una giornata al freddo, su e giù da uno slittino, questo piatto lo si gusta molto volentieri!
lunedì 31 dicembre 2012
Torta salata invernale
giovedì 27 dicembre 2012
La Casetta di Pan di Zenzero
Sono 3 anni che mi riprometto di cimentarmi in questo dolce, ma il caso ha voluto che non ci sia mai riuscita prima, per una ragione o per un'altra...giusto quando sono più incasinata e presa dai miei due pargoli non ho voluto cedere e mi sono costretta a infilare tra i vari impegni anche questo ^__*
In realtà non è che sia una gran difficoltà farlo, solo che ci sono diverse fasi di lavorazione.
Come suggeriscono le foto io l'ho messo come centrotavola a Natale, ma penso che possa fare la sua figura anche a capodanno, quindi vi dico come mi sono mossa.
lunedì 24 dicembre 2012
Cioccolata calda e auguri
Quando facevo la scuola elementare (eh già, a quei tempi
si chiamava ancora così), la maestra era solita farci scrivere i pensierini di
Natale. Ricordo che le piaceva che scrivessimo "sereno Natale" o
"sereno anno nuovo". Da piccolina non capivo il significato della
parola serenità, anzi secondo me bisognava scrivere buon o felice o
meraviglioso (Natale, anno nuovo, festività,...) perchè era qualcosa di
migliore di "sereno" ... ma poi accontentavo la maestra e scrivevo
ciò che voleva fosse scritto.
Ci sono voluti anni per capire il valore profondo della
parola serenità.
E soprattutto c'è voluto il terremoto, i problemi di
salute, i casini al lavoro per capire che ciò che mi ci vuole è serenità, pace
interiore e armonia nello spirito.
Ho cercato di riassumere (la prima bozza di questo post
era lunga il doppio!) uno stato d'animo come la serenità e ho provato a pensare
quale piatto mi dà serenità nel gustarlo.
La scelta è caduta su un comfort food tipicamente
invernale che preparo la domenica pomeriggio all'ora della merenda e che mi
sbafo in compagnia della mia famiglia.
La cioccolata calda.
sabato 22 dicembre 2012
Pandoro Decorato
Ed eccoci in questi ultimi frenetici giorni prima di Natale!
Non so voi ma io in questo periodo corro sempre di brutto: gli ultimi acquisti, le preparazioni per il Natale e la vigilia, una visita di qua e una di là...insomma, oltre alla routine mi si accavallano anche gli imprevisti!
Tra l'altro in questi giorni mi è stato chiesto di decorare qualche panettone/pandoro per beneficienza, e visto che ne ho decorati 14 ho scelto la versione "breve": cioè decorare solamente la calotta del panettone/pandoro.
Quella che vi voglio dare oggi, quindi, è solo un'idea per presentare il vostro pandoro/panettone per le feste.
lunedì 17 dicembre 2012
Spezzatino di manzo in pentola a pressione
Sicuramente tutti voi avrete preparato almeno una volta
nella vita lo spezzatino che, tra l'altro, si addice particolarmente alla
stagione invernale.
Non voglio insegnarvi niente di nuovo con questa ricetta,
semplicemente suggerirvi un metodo alternativo per cucinare lo spezzatino, cioè
utilizzando la pentola a pressione.
Oltre a ridurre i tempi di cottura, la carne resta
decisamente più morbida ed è quest'ultima caratteristica che mi spinge a
utilizzare la pentola a pressione.
Lo svantaggio consiste essenzialmente nel dover
interrompere la cottura se si vogliono aggiungere patate o piselli... ma, dal
momento che in casa mia lo mangiamo accompagnato da purè o da polenta (quindi
cotture separate), il problema si risolve da solo.
giovedì 13 dicembre 2012
La Torta Margherita
Questa torta rappresenta la tipica merenda dei bimbi, una torta semplicissima, sana, a cui non si può proprio dire di no.
E se si riscopre la ricetta usata dal nido dove va a scuola il mignon e la si propone come merenda per piccoli e grandi il successo è assicurato; chissà, forse perchè tira fuori qualche emozione di quando eravamo piccoli?
La foto è provvisoria, ma mi perdonerete perchè la sostituirò prestissimo, promesso!
Etichette:
Dolci,
Preparazioni di base,
Ricette veloci,
Torte
lunedì 10 dicembre 2012
Fettucce con tonno alla crema di porri
giovedì 6 dicembre 2012
Torta alla menta e cioccolato
Questa è una semplicissima tortina da colazione/merenda molto leggera che si fa in un attimo e dura tutta settimana...e non è cosa da poco! (ci sono torte come la tortina di mele detta "maiala" di mia nonna che durano 3 giorni se sono molti!).
Direi che come colazione leggera in previsione del Natale si può fare!
Direi che come colazione leggera in previsione del Natale si può fare!
lunedì 3 dicembre 2012
Pizza in padella
Non sono impazzita eh. O almeno non ancora.
Vi racconto: a fine estate mi trovavo a Vallecrosia e ho avuto l’occasione di mangiare una pizza
in padella, o meglio: sono andata in una pizzeria, ho ordinato la pizza e mi è
arrivata nel piatto ‘sta roba qua un po’ piccolotta, un po’ alta e con i bordi
all’insù che mi ha lasciato alquanto perplessa, almeno dal punto di vista
visivo. Il sapore era davvero ottimo soprattutto quel leggero croccantino alla
base era davvero … yumyum e, appena capito che la pizza era stata cotta in
padella, ho inganciato il tipo della pizzeria per avere qualche dritta.
Vi passo tutte le informazioni in mio possesso, evidenziando
i punti “chiave” del procedimento e vi ricordo che la padella (o in alternativa il tegame) deve avere il manico (i manici) in metallo perché sarà infornata! No plastica.
giovedì 29 novembre 2012
Straccetti di Pollo ai Finferli
Come ormai saprete il mio occhio goloso ogni tanto si sofferma su un ingrediente insolito che non ho mai provato, e inevitabilmente mi finisce nel carrello.
Uno di questi sono i finferli, che mia mamma mi ha sempre lodato e mai cucinato!
Un'altra cosa che ho voluto provare con questa ricetta è il taglio del pollo: non sono le solite fettine, ma ho preso un petto di pollo intero e l'ho tagliato a fette come fosse carne di manzo, un metodo molto più veloce ed economico!
lunedì 26 novembre 2012
Budino di castagne (monte bianco)
Il budino di castagne, che, solo di recente, ho scoperto
essere conosciuto come “monte bianco” se ricoperto di panna, è un dolce
autunnale tipico della mia famiglia, lato materno: ricordo ancora che,
quand’ero piccolina piccolina, lo preparava mia nonna. Quando è mancata, questo
compito è toccato a mia madre. E un
giorno (spero lontano lontano ma proprio lontanissimo) questa tradizione
passerà nelle mie mani. Onore e onere, in quanto chi lo prepara si “cucca”
sicuramente un sacco di complimenti perché davvero delizioso ma non è certo il
dolce che si prepara in modo rapido e senza alcuna difficoltà. Proprio a causa
della preparazione piuttosto lunga (l’ultima volta mia madre l’ha divisa su tre
giorni), si mangia solo una volta all’anno e forse proprio per questa ragione
lo si apprezza davvero tanto.
giovedì 22 novembre 2012
Gattò alla valdostana
Siccome ho rubato a mia madre 1kg di patate (si mamma confesso, non le hai perse o mangiate di notte) per fare la vellutata e già da qualche tempo avevo voglia di polenta alla valdostana (altro piatto che mangiavamo solitamente in campeggio), ho unito le due cose!
Mi sa che ho voglia di vacanza in montagna, forse il fatto che quest'anno abbiamo saltato a piè pari le ferie avrà influito? O forse è questo clima umido e uggioso che mi fa venire strane voglie...oddio le voglie noooooo! ^__^
Mi sa che ho voglia di vacanza in montagna, forse il fatto che quest'anno abbiamo saltato a piè pari le ferie avrà influito? O forse è questo clima umido e uggioso che mi fa venire strane voglie...oddio le voglie noooooo! ^__^
lunedì 19 novembre 2012
Risotto agli spinaci
Quella domenica sera, sono partita convintissima di
preparare un risotto ai formaggi (avevo qualche avanzo qui e là) quando la
piccolina mi ha stupito dicendomi “ma io lo voglio verde, non bianco, il
risotto!”. Oddio, stupore è una parola grossa: in genere, lei vuole sempre il risotto di un colore diverso da quello
che ho preparato o che ho intenzione di preparare. Diciamo che stavolta, oltre
ad esprimere una preferenza (prima che mi mettessi all’opera), se l’è pappato
anche di gusto.
Fatto sta che la mia grande fortuna è stato avere in
freezer qualche cubotto di spinaci surgelato per poter colorare il tutto.
Per la cronaca: gli avanzi di formaggi che avrei dovuto
usare quella sera, sono stati fusi e mangiati insieme alla polenta e ai funghi
il giorno successivo.
giovedì 15 novembre 2012
Decorazioni con Rice Krispies Treat
Ultimamente ho scoperto Debbie Brown e la sua meravigliosa arte del cake design, veramente una perfezionista!
Siccome le sue torte sono delle vere e proprie sculture e a volte sono anche molto grandi ero curiosa di come poter avere un effetto simile. Mi si è aperto un mondo.
In effetti la maggior parte delle sue torte sono fatte di torta Madeira, che è un impasto ideale da scolpire.
Ci sono però altri piccoli particolari che sono stati modellati con il Rice Krispies Treat, che è un miscurotto di marshmallow sciolti, burro e riso soffiato...che addirittura pare venga anche mangiato (wow!). Prima di acquistare in internet dei suoi libri (quelli che mi interessano di più sono in lingua originale) ho pensato di provare a fare un paio delle sue opere per verificarne la resa, solo andando per imitazione su quello che ho trovato sul web.
lunedì 12 novembre 2012
Polpettine di cavallo
Questa ricetta è nata per offrire un’alternativa alle
classiche polpette col macinato (o con il lesso da brodo) e non mi è ancora del
tutto chiaro come abbia fatto a trasformarsi in uno stuzzichino da aperitivo… Fatto sta che sono state mangiate punzecchiandole
una ad una con uno stuzzicadenti, magari intinte in qualche salsina (la più
gettonata è la maio).
giovedì 8 novembre 2012
Il menù del maritino (seconda parte)
Come anticipato la settimana scorsa ecco la seconda parte del menù di compleanno del mio maritino!
In questo post vi presento i suoi arrosticini di maiale e la torta caprese al limone e cioccolato.
Se anche sono dei piatti abbastanza semplici con un pò di fantasia si riescono a pesonalizzare per farne un dolce o un secondo unico, e devo dare atto al consorte di avere estro quando ci si mette!
Etichette:
Carne Bianca,
Cioccolato,
Dolci,
Frutta Secca,
Secondi Piatti,
Senza Glutine,
Torte
lunedì 5 novembre 2012
Tigelle
Ma quanto sono buone le tigelle? Tanto, tanto, tanto. Ottime
con salumi saporiti, con formaggi che si sciolgono e soprattutto ... con la nutella!!! :-P
Eccovi la ricetta che uso io anche se, ve lo dico, le
migliori sono quelle che si cuociono nell’apposita “tigelliera” che le fa cuocere
e gonfiare uniformemente. Se non la possedete, potete utilizzare una normale padella:
le tigelle saranno buone lo stesso ma sarà più brigoso doverle girare.. magari
aiutatevi con una paletta.
giovedì 1 novembre 2012
Buon compleannoooo...a meeee!
Martedì sono improvvisamente invecchiata di un anno, per alleggerirmi il duro colpo il mio dolcissimo maritino si è preso un pomeriggio di ferie e mi ha preparato una cenetta a 4 portate, invidiose vero?
Ho deciso di condividere con voi il mio menù di compleanno, diviso in due puntate ^__^
Etichette:
Antipasto,
Integrale,
Primi Piatti,
Ricette veloci,
Riso,
Verdura
lunedì 29 ottobre 2012
Spaghetti piccanti con cozze e broccoli
Vi avevo già raccontato tempo fa qui che non mi piacciono
i broccoli ma che riesco a mangiarli se opportunamente camuffati (come sapore) con
altri ingredienti. Ecco un’altra ricetta “magica” che mi permette di mangiare
questo ortaggio.
giovedì 25 ottobre 2012
Biscotti per supergolosi
La mia liffaggine non ha limiti. Lo riconosco. Ma questi biscotti si avvicinano molto al limite consentito. Non solo hanno burro, ma anche cioccolato bianco.
La ricetta originale della tartine gourmande prevedeva anche salsa tahini, che non sono ancora riuscita a reperire da nessuna parte (ah ma prima o poi ce la farò!), e visto che io adoro l'uvetta sultanina l'ho aggiunta, forse è meglio aggiungere un ingrediente di contrasto però...magari la prossima volta!

lunedì 22 ottobre 2012
Tacchino allo zafferano
Ok, stavolta le foto sono veramente orrende ma non
sono proprio riuscita a fare di meglio, però vi garantisco che il gusto del
piatto che ho preparato è nettamente migliore. Tra l'altro la maggior parte degli ingredienti ce li abbiamo sempre in casa (o almeno per me è così...).
giovedì 18 ottobre 2012
Risotto Zucca e Scamorza Affumicata
Ultimamente la mia routine familiare è un pò affannata, sarà forse dovuto al fatto che la mia piccola gigante rouge si fa un pasto ogni 2 ore circa da due mesi passati?
Fortunatamente in questi giorni il maritino ha dato sfogo al suo estro e mi ha stupito con qualche primo; vi presento oggi il suo risotto zucca e scamorza! ^__^
lunedì 15 ottobre 2012
Piadina Rustica
Qualche tempo fa, vi ho postato la ricetta della piadina
romagnola.
In realtà, in casa, molto spesso, preparo una versione
“alleggerita” dal sale (ne basta poco perché poi sarà il salume a dare sapore
al tutto), con soli grassi vegetali e “addizionata” di farina integrale.
Insomma, cerco di venire incontro a chi ha problemi di
pressione e colesterolo alti. J
E il risultato non è per niente un ripiego o un qualcosa
di scialbo e insapore, ve lo garantisco, anzi quasi quasi preferisco questa piadina
(ebbene si: sono una fan dell’integrale).
giovedì 11 ottobre 2012
Vellutata di carote, patate e gorgonzola
Questa volta la ricetta l'ho improvvisata su un'idea del maritino, e quello che doveva essere un leggero e dietetico pasto l'ho trasformato in un piatto ben piú succulento!
D'altronde non sapevo come affrontare una crema di carote, a me le carote cotte mica piacciono! Le avevo comprate con l'intenzione di fare delle tortine con le mandorle...tutta un'altra cosa!
Ho quindi deciso che ci sarebbe stato bene un formaggio con la vellutata, e avevo giusto un pò di gorgonzola avanzato in frigorifero!
lunedì 8 ottobre 2012
Liquore cremoso alla menta
Ho pensato di preparare un liquore cremoso, o una crema
liquorosa, come preferite chiamarla, a base di menta, dal momento che questa pianta infesta
(è davvero il termine corretto!) le due mattonelle di terra che ho davanti a casa.
In rete, trovate un sacco di ricette, tutte più o meno
simili, per il liquore classico alla menta. Io ho preferito renderlo un po’ più goloso con l'aggiunta di panna.
giovedì 4 ottobre 2012
Crostata senza uova e senza latte del Santini
E dopo il post A Tutta Frolla! ecco una frolla che vi stupirà, nel senso buono eh!
Tempo fa mi è capitato di dover fare una crostata per una bimba intollerante alle uova, e avevo fatto la versione di Montersino, non ricordo se aveva burro o olio, ma alla fine non è che fosse eccezionale...per il mio gusto intendiamoci!
Per questo quando abbiamo invitato a cena un collega del maritino intollerante alle uova che si è offerto di portare la sua crostata senza uova ero molto curiosa di assaggiarla!
Dice di averla perfezionata in 15 anni di tentativi, e gentilmente me l'ha condivisa (da qui il nome del post) io ho seguito pedissequamente la sua ricetta e...no, non è vero, scusa ma ho modificato un ingrediente ^__^'
![]() |
Visto che siamo vicini ad Halloween lo stampino a forma di zucca mi sembrava doveroso ^__^ |
lunedì 1 ottobre 2012
Tagliatelle alle mandorle
Ecco l’ultima delle tre ricette sull’abbinamento
pasta-frutta secca.
Il gusto di questo primo piatto è un po’ particolare, tendente
al dolciastro… se questo vi disturba, eliminate la noce moscata dalla lista degli
ingredienti.
giovedì 27 settembre 2012
Conchigliette Melanzane, Ricotta e Noce Moscata
Due nostri cari amici si sono appena sposati e come viaggio di nozze hanno scelto le Seychelles. Invece del pesciolino magnetico mi hanno portato a casa noce moscata e vaniglia bourbon. MA QUANTO LI AMO QUESTI RAGAZZI???
Queste nocette hanno tra l'altro un profumo che non ha nulla a che vedere con quello comprato, una meraviglia!
Somma una meravigliosa ricottina fresca di caseificio e una melanzana da tirar via...et voilà! Il maritino sa fare i conti ^__^
lunedì 24 settembre 2012
Fettucce con le arachidi
Questa pasta nasce da un ricordo di una vacanza in
Tunisia di qualche anno fa. Nell’hotel dove abbiamo soggiornato, c’era un cuoco
tunisino che preparava la pasta… ma vi dico: era anche bravino eh! Le
contaminazioni con i prodotti e i gusti locali erano però inevitabili e non
tutte le ciambelle uscivano col buco.
Ricordo anche che mio marito si innamorò di una pasta
(spaghetti, per l’esattezza) preparata con delle arachidi…
Quindi perché non provare a riproporla anche a casa?
giovedì 20 settembre 2012
A Tutta...Frolla!
Vi pare banale un post sulla frolla? C'è chi sostiene che una crostata non sia mai banale (ogni riferimento a mariti di co-blogger è puramente casuale!) ma c'è frolla e frolla!
Ho quindi pensato che fosse carino riassumere i principali tipi di impasto che si utilizzano per fare dolci...ma anche torte salate!
Pasta Frolla - Per Crostate con marmellata (versione con lievito)
Ingredienti:
- 300g farina 00
- 150g burro
- 150g zucchero
- 1 uovo intero
- mezza bustina di lievito
- un pizzico di sale
lunedì 17 settembre 2012
Orecchiette al pesto di noci
Era un po’ di tempo che volevo preparare il pesto alle
noci (o ragù alle noci) ma ero timorosa perché temevo si rivelasse troppo amaro
… e invece così non è stato, anzi: il sapore è deciso e chiaramente vi devono
piacere le noci (anche perché ho messo ben pochi altri ingredienti in questa
ricetta) ma vi assicuro che è davvero delizioso.
Un difetto? Beh, è un po’ impegnativo da affrontare …
ecco, magari siate più leggeri con le dosi di pasta.
giovedì 13 settembre 2012
Focaccia con le noci
Mio nonno prendeva il pane e ci metteva dentro le noci. Semplice,
povero ma davvero buono. Lo avete mai provato? Fatelo e, se vi piace, provate
anche questa ricetta per un antipasto alternativo.
lunedì 10 settembre 2012
Conchigliette con melanzane e panna al profumo di timo
Non ricordo dove e quando ho mangiato questa pasta,
ricordo però di aver pensato subito che poteva essere un’alternativa gustosa
per un sughetto a base di melanzane (la mia scarsa fantasia mi ha portata
sempre ad associarle al pomodoro).
giovedì 6 settembre 2012
La piadina romagnola
Avviso a tutti lettori: pensateci bene (almeno 3 volte)
prima di realizzare questa ricetta perché DOPO non sarà mai più come PRIMA; mi
spiego: dopo aver preparato la piadina con questa ricetta, troverete di una tristezza
infinita le piade mangiate nei bar, pub, ecc e più in generale tutte le piadine
preconfezionate da supermercato.
Ho imparato questa ricetta qualche anno fa: dove? Ma a
Riccione, ovviamente! Confido quindi che sia la ricetta vera della piadina romagnola e
che tutte le varianti con latte, bicarbonato e lievito che si trovano in giro
siano solo… “varianti”, appunto.
Fatto sta che questa piadina è veramente buona e, non
necessitando di alcuna lievitazione, si può impastare, stendere e mangiare
subito (a me piace anche come sostitutivo del pane).
lunedì 3 settembre 2012
Risotto al nasello
Questa ricetta è la naturale evoluzione di un piattino
che preparavo alla pannola di casa in fase di svezzamento: dal momento che ho
sempre assaggiato TUTTO ciò che le davo (si, comprese la crema di tapioca e gli
omogeneizzati ai gusti più disparati), ho intuito che questo piatto avrebbe
potuto avere delle valide potenzialità. Col passare del tempo, sono arrivata a
questa versione definitiva della ricetta.
mercoledì 29 agosto 2012
Dessert bicolore al mascarpone
Questa è una ricettina rapida, per tutte le stagioni, che
può essere un’alternativa al solito tiramisù.
giovedì 23 agosto 2012
Scaloppine light alla pizzaiola
Sempre alla ricerca di alternative su come cucinare le
carni bianche, vi propongo queste fettine “alla pizzaiola”, che sono state
molto apprezzate nonostante il caldo di questi (e scorsi) giorni.
lunedì 20 agosto 2012
Penne Integrali con Lattuga e Sgombro
Mai avrei pensato di cuocere la lattuga, ortaggio che ho
sempre mangiato crudo…
Poi, complice una lettura dei menù approvati dall’ASL per
asili nido e scuole materne dove si proponeva un “risotto alla lattuga” e un
cespo di lattuga rimasto un po’ troppo tempo in frigorifero e quindi con le
foglioline un po’ tristi (insomma, non si poteva condire e mi sarebbe dispiaciuto
un casino gettarlo), mi sono lanciata e ho deciso l’abbinamento con lo sgombro perché,
a crudo, i due sapori insieme mi piacciono tantissimo!
giovedì 16 agosto 2012
Gli Gnocchi
...Secondo zia Lalla (ovvero Marcella!)
I pochi ingredienti la dicono lunga sulle origini di questo piatto, che però non è assolutamente scontato né così semplice come parrebbe a prima vista.
Prima di tutto, come sempre, la fanno da padrone le materie prime, ossia le patate. Se avete delle patate scarse potete dire addio agli gnocchi, non ce la possono fare! Inoltre in base a come le cuocete avrete un passato di patate più o meno acquoso, che assorbirà quindi più o meno farina.
L'unica è provare a farli. Io devo confessare di essere sempre andata a scrocco, è così comodo trovarseli già pronti!!! ^__^
Se avete domande\commenti non vi preoccupate, perché farà da tramite!
Etichette:
Basi,
Preparazioni di base,
Primi Piatti
lunedì 13 agosto 2012
Insalata con sfilacci di cavallo e scaglie di grana
Eccoci arrivati al terzo (e ultimo) capitolo di … “insalate
sfiziose da servire come antipasto o contorno”. In realtà mi è stato fatto
notare che potrebbero essere benissimo dei piatti unici da gustare in giornate
particolarmente torride ed effettivamente è vero: in alcuni casi, per me è
stato davvero così!
giovedì 9 agosto 2012
Torta Graziella...
...Ovvero una crostata con mandorle e cioccolato!
lunedì 6 agosto 2012
Insalatina con ceci e gamberetti
Ho avuto modo di gustare un antipasto simile a questo
qualche settimana fa al mare e devo dire che mi ha colpito molto il contrasto
tra l’insalatina novella (dolce e tenera) e i ceci (belli sgranocchievoli); poi
ovviamente io ci devo mettere assolutamente qualcosa di mio per personalizzarla
e quindi ho scelto l’abbinamento con i gamberetti: il tutto condito con una
semplice vinaigrette/citronette al pompelmo rosa.
giovedì 2 agosto 2012
Cipolle di Tropea alla Julienne
Uno dei piatti di verdure più gettonati in estate sono le cipolle di tropea alla julienne...cioè, tagliate fini fini fini che non mi puoi dire di no e cotte in aceto e vino bianco.
Sono un piatto semplice da fare, ma sempre gradito e bello colorato...ovviamente è cipolla, se dopo avete una incontro amoroso fatele un altro giorno!
Sono un piatto semplice da fare, ma sempre gradito e bello colorato...ovviamente è cipolla, se dopo avete una incontro amoroso fatele un altro giorno!
lunedì 30 luglio 2012
Insalata di fagioli, tonno e cipolla
Da questa settimana, per 3 lunedì, vi proporrò degli antipasto-contorno, ossia delle “insalate” (nel senso
lato del termine) che possono essere servite come antipasto, in attesa magari
che si cuocia un primo o che la carne rosoli bene sulle braci, ma che, se
restano sul tavolo, è inevitabile che qualcuno se le pappi anche in seguito,
magari come contorno.
Tutte e tre le proposte sono indicate per il periodo
estivo e non richiedono una lunga preparazione.
Partiamo da un classico in cui sicuramente vi sarete
imbattuti almeno una volta nella vostra vita: fagioli-tonno-cipolla; detto tra
noi: l’abbinamento anche di soli due dei tre ingredienti appena citati è
davvero gustosissimo.
giovedì 26 luglio 2012
Variazioni di Macaron al cacao
Forse il periodo estivo non è il momento migliore per fare dei macarons, visto che bisogna accendere il forno. Però visto che sono così buoni che viene voglia di farli sempre ho pensato di giocare con il ripieno di quelli al cacao, che sono quelli che preferiscono in famiglia.
lunedì 23 luglio 2012
Cous Cous Estivo
Non so la ragione ma per me il cous cous è un piatto
tipicamente estivo: sarà forse perché è buono anche freddo? Boh. Fatto sta che
spesso, in questo periodo, me lo preparo come piatto unico da portarmi al
lavoro per la pausa pranzo. Lo amo particolarmente con il pesce.
Ecco qui un’idea su come prepararlo.
venerdì 20 luglio 2012
Un post un po’ diverso dal solito…
Oggi, oltre alla solita ricetta, volevamo informarvi di
una simpatica iniziativa che si terrà a Gualtieri(RE) proprio stasera presso l’Osteria della Merla: un concorso di erbazzone.
![]() |
Foto tratta dal web |
Giunta alla sua seconda edizione, questa gara mette a
confronto tra loro le ricette “segrete” dei vari concorrenti per preparare
questo piatto tipico della tradizione reggiana, ottimo come antipasto ma anche
come spezza fame.
Il blog A Tutta Cannella! era riuscito con qualche sporco
stratagemma ad infiltrarsi era stato invitato a presenziare nella giuria per strafogarsi
a sbafo delle valutare le delizie in
gara ma la neo bis-mamma Chiara (benvenuta Caterina!) e la sempre ammalata
Ilaria (si raccolgono fondi per gita a Lourdes) hanno dovuto dare forfait.
Speriamo di poter riuscire a collaborare alla prossima
edizione, nel frattempo ringraziamo Giuseppe e Gilda per la cortesia e la
gentilezza.
In bocca al lupo a tutti i concorrenti!
Chiara e Ilaria
La torta Hello Kitty
Per mia fortuna ogni tanto qualche mamma mi chiede di fare una torta di compleanno, così ho modo di provare a fare degli esperimenti con la pasta di zucchero e poi non mi rimane sul groppone avanzano pezzi ti torta per settimana in casa, facendomi odiare dal maritino che è goloso e non vuole cedere alla tentazione dolci.
Questa volta si tratta di una bimba di 7 anni, Giulia, che ama Hello Kitty. Così ho fatto un po' di pratica, anche perché il nome è uno dei due papabili per la tegolina in arrivo!
lunedì 16 luglio 2012
Conchiglie di Ariel (o mini-calzoni al forno)
Non sono mai stata brava a preparare la pizza: c’ho
provato più volte ma il risultato è stato altamente insoddisfacente e non mi
ripagava per nulla del tempo perso a lavorarci… insomma un po’ come stirare le
camicie :-D
L’altro giorno invece m’è venuta voglia di sperimentare i
calzoni al forno e, giusto per farmi del male ed impiegare molto più tempo, li
ho voluti fare piccolini… a portata di bambino insomma: ovviamente non dovete
farvi fuorviare dal fatto che ho una bambina di 4 anni a cui non piace la pizza
e io invece cerco di fargliela piacere… no, no.
Alla fine, la piccola ha gradito molto le “conchiglie di
Ariel” (è il nome che ha dato lei al risultato finale), idem il papà e pure la
sottoscritta che se ne è sbafate un paio fredde il giorno dopo (buone lo
stesso).
Che sia giunto il momento di riprovare con la pizza?
Iscriviti a:
Post (Atom)